Allenare i campioni – Struttura della prestazione d’èlite nel calcio giovanile

Condizionamento ambientale o ereditarietà? Il dilemma, al centro del dibattito sull’eccellenza sportiva, traslato in ambito calcistico si scrive “genetica o allenamento?” e si legge “selezione o formazione?”. Ad oggi, sono circa 557 mila le ragazze e i ragazzi che militano nei settori giovanili italiani. I club professionistici, spesso anche quelli dilettantistici, investono ingenti somme di denaro nell’intento di individuare e  formare giocatori che siano all’altezza delle loro prime squadre o che garantiscano un profitto al momento della cessione del cartellino. Il raggiungimento di prestazioni di vertice è determinato dalla combinazione di innumerevoli fattori, fisiologici, biochimici e  ambientali, che interagiscono tra loro (Coutinho et al.,2016). Tuttavia, una volta individuati quei giovani che presentano caratteristiche “in potenza” adatte a fare di loro degli atleti professionisti, è il contesto in cui sono inseriti che determinerà fin dove potranno arrivare. Pertanto, sia l’identificazione del talento, sia il tipo di formazione cui possono accedere gli atleti sono elementi cruciali perché il movimento produca atleti di alto livello. In questo quadro, la ricerca di mezzi di allenamento la cui efficacia sia basata sull’evidenza, ovvero supportata da dati oggettivi, dovrebbe preoccupare chi opera nel settore almeno tanto quanto l’individuazione del talento. All’atto pratico, però, l’operato dell’allenatore è spesso dettato dalla tradizione, dall’imitazione di altri colleghi, dall’intuizione o dalla necessità di assecondare una classe di dirigenti sportivi non adeguatamente formata. Nei prossimi articoli ci si propone di fornire una revisione critica di mezzi e strutture di allenamento che favoriscono l’emergere di calciatori di alto livello. Oltre a fornire agli allenatori di settore giovanile strumenti pratici basati sullo stato dell’arte, il contributo vuole essere spunto di riflessione per chi riveste ruoli di guida del movimento.

Bibliografia:

– Coutinho, P., Mesquita, I., Fonseca, A.M., 2016. Talent development in sport: A critical review of pathways to expert performance. Int. J. Sports Sci. Coach. 11, 279–293.

By Nicolò Marco Brigati

I temi affrontati da Nicolò in questo articolo possono essere approfonditi direttamente con l'autore nell'ambiente di formazione SOCCERLAB – LABORATORIO DI IDEE SUL CALCIO.

Lascia un commento

Percorsi di Formazione recenti

I MIGLIORI TECNICI TACTICALPEDIA A TUA DISPOSIZIONE ONLINE

Ultime Pubblicazioni

dai Formatori TacticalPedia

Copyright © 2019 TacticalPedia. Tutti i diritti riservati.

Termini e Condizioni Privacy Policy