
INTENZIONALITÀ TRONCHE
Posted in Apprendimento & Pedagogia, MetodologiaOgniqualvolta in una proposta didattica eliminiamo un avversario od una direzione di gioco, favoriamo e […]
Continue reading "INTENZIONALITÀ TRONCHE"Ogniqualvolta in una proposta didattica eliminiamo un avversario od una direzione di gioco, favoriamo e […]
Continue reading "INTENZIONALITÀ TRONCHE"“In tutti i manicomi vi sono tanti matti posseduti da tante certezze!” F. Pessoa Da […]
Continue reading "Energie in movimento: il principio della sicurezza"In un contesto di gioco come quello contemporaneo in cui siano in ballo processi di […]
Continue reading "IL MOMENTO ABDUTTIVO NELLA FORMAZIONE DEL GIOCATORE NEL CALCIO CONTEMPORANEO"Conoscere gli aspetti energetici che muovono la persona nella vita, nel lavoro e nel gioco.
Continue reading "Energie in movimento."Le difinizioni tipicamente attribuite al ruolo, la sua connotazione nell’immaginario collettivo, quanto e come possono influire sul percorso formativo?
Proviamo ad interrogarci su questo e altri temi correlati nel primo episodio dal titolo: “Eroe o Giocatore? – Miti e Credenze sul Ruolo” una conversazione con Angelo D’Ignazio Allenatore Portieri Settore Giovanile Genoa CFC.
Le difinizioni tipicamente attribuite al ruolo, la sua connotazione nell’immaginario collettivo, quanto e come possono […]
Continue reading "Pensare come un Giocatore Giocare come un Portiere – Episodio 1"Si parla di Economia del Movimento. Prendendo spunto da un video diventato virale in cui Stephen Curry eseguiva più di 100 tiri consecutivi da tre punti in allenamento, abbiamo analizzato la questione mettendo in relazione l’abilità con la spesa energetica. Quanto è importante lo sviluppo di apprendimento in funzione dell’economia del movimento?
Continue reading "A STEPHEN CURRY COSTA MENO"La pandemia e le conseguenti restrizioni della libertà personale hanno impattato fortemente a livello psicologico su bambini e adolescenti ed hanno messo alla prova la creatività degli allenatori. Ma le opportunità per creare un ambiente sereno sono molteplici ed è importante saperle cogliere. In questo articolo cercheremo di mettere insieme gli ingredienti per un calcio emozionante e motivante anche in tempo di Covid-19, attraverso alcune idee e proposte.
Continue reading "PROPOSTE PER CREARE UN AMBIENTE EMOZIONANTE E MOTIVANTE IN TEMPO DI COVID-19 NEL SETTORE GIOVANILE"Durante l’ultimo ventennio, anche grazie alla diffusione del contributo delle neuroscienze cognitive dello sviluppo e […]
Continue reading "Calcio giovanile: un approccio sistemico per l’apprendimento nella complessità"Alla ricerca di un ambiente ideale per l’apprendimento in uno sport di confronto, partendo dall’analisi di alcuni paradigmi
Continue reading "L’inganno del cooperative learning nello sport a confronto"Approfondiamo in questo articolo un interessante tema legato al controllo motorio trattato da Frans Bosch, […]
Continue reading "IL FENOMENO DEL “CHOKING”"Viene definita “Memoria dipendente dal contesto”. Sono numerosi gli studi che nella seconda metà del […]
Continue reading "APPRENDIMENTO E CONTESTO. UN BINOMIO INDIVISIBILE"Una delle prime e più note teorie sullo sviluppo del talento venne introdotta da Ericsson […]
Continue reading "Potenziale genetico e allenamento"