
Apprendimento Differenziale
Posted in Calcio, Metodologia, Video & SeminariComportamento emergente Emotività del disordine Ordine nelle idee di gioco Il potere della domanda Ritorno […]
Continue reading "Apprendimento Differenziale"Comportamento emergente Emotività del disordine Ordine nelle idee di gioco Il potere della domanda Ritorno […]
Continue reading "Apprendimento Differenziale"Le funzioni esecutive comprendono un gruppo di processi cognitivi di tipo top down atti all’esecuzione di comportamenti adattivi e diretti verso un obiettivo. L’attività fisica e gli sport vengono considerati strumenti efficaci per il potenziamento di queste funzioni. Importanti studi hanno mostrato che il calcio, in particolare, grazie alla sua intrinseca complessità in termini di regole e richieste strategiche, si rivela essere fortemente correlato allo sviluppo cognitivo, in modo particolare durante i periodi dell’infanzia e dell’adolescenza.
Continue reading "LA RELAZIONE TRA FUNZIONI ESECUTIVE E INTELLIGENZA CALCISTICA: EVIDENZE SCIENTIFICHE E NUOVE FRONTIERE PER L’ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE"In un contesto di gioco come quello contemporaneo in cui siano in ballo processi di […]
Continue reading "IL MOMENTO ABDUTTIVO NELLA FORMAZIONE DEL GIOCATORE NEL CALCIO CONTEMPORANEO"Le difinizioni tipicamente attribuite al ruolo, la sua connotazione nell’immaginario collettivo, quanto e come possono influire sul percorso formativo?
Proviamo ad interrogarci su questo e altri temi correlati nel primo episodio dal titolo: “Eroe o Giocatore? – Miti e Credenze sul Ruolo” una conversazione con Angelo D’Ignazio Allenatore Portieri Settore Giovanile Genoa CFC.
Le difinizioni tipicamente attribuite al ruolo, la sua connotazione nell’immaginario collettivo, quanto e come possono […]
Continue reading "Pensare come un Giocatore Giocare come un Portiere – Episodio 1"Negli articoli precidenti, pubblicati nel mio “ambiente di formazione” (SoccerLab), possiamo ritrovare forti implicazioni nella […]
Continue reading "L’arte di allenare: fuoriclasse si diventa"Si parla di Economia del Movimento. Prendendo spunto da un video diventato virale in cui Stephen Curry eseguiva più di 100 tiri consecutivi da tre punti in allenamento, abbiamo analizzato la questione mettendo in relazione l’abilità con la spesa energetica. Quanto è importante lo sviluppo di apprendimento in funzione dell’economia del movimento?
Continue reading "A STEPHEN CURRY COSTA MENO"La Relazione è il processo che ci insegna come sentire, quanto conoscere e cosa essere, che mette da parte l’Io per trasformare il Noi in Squadra.
Continue reading "IL VANTAGGIO RELAZIONALE"La pandemia e le conseguenti restrizioni della libertà personale hanno impattato fortemente a livello psicologico su bambini e adolescenti ed hanno messo alla prova la creatività degli allenatori. Ma le opportunità per creare un ambiente sereno sono molteplici ed è importante saperle cogliere. In questo articolo cercheremo di mettere insieme gli ingredienti per un calcio emozionante e motivante anche in tempo di Covid-19, attraverso alcune idee e proposte.
Continue reading "PROPOSTE PER CREARE UN AMBIENTE EMOZIONANTE E MOTIVANTE IN TEMPO DI COVID-19 NEL SETTORE GIOVANILE"Nei precedenti interventi abbiamo riflettuto sulla elevata mutevolezza delle situazioni, per mille e più volte […]
Continue reading "GENERAZIONE DI ALTERNATIVE"La ripartizione delle attività all’interno dell’allenamento svolge un ruolo chiave nel determinare come e quanto […]
Continue reading "Microstruttura dell’allenamento"Il tempo di esposizione ad attività sport specifiche legate al calcio è correlato con il […]
Continue reading "Fuoriclasse si diventa"Durante l’ultimo ventennio, anche grazie alla diffusione del contributo delle neuroscienze cognitive dello sviluppo e […]
Continue reading "Calcio giovanile: un approccio sistemico per l’apprendimento nella complessità"